Ci sono almeno tre motivi per apprezzare La casa di carta, serie TV spagnola targata Netflix ideata da Álex Pina. Il primo motivo è prettamente cinematografico. È una bella serie, ricca di tensione e colpi di scena. Ho letto alcune critiche su gruppi di cinema che seguo e, molte di
Amo Ofelia, amo Shakespeare, amo Kate Winslet e, soprattutto, Kenneth Branagh. Qualsiasi cosa faccia Kenneth Branagh per me è oro colato. Anche ciò che non gli è riuscito compiutamente è ammirevole. Il merito più grande di Branagh, per il quale mi toglierei il cappello se lo avessi, è quello di aver
I film sono impregnati di filosofia da capo a piedi. Ogni film, anche il più commerciale, sviluppa un pensiero e mostra qualcosa sulla quale si può riflettere anche e oltre l'intenzione del regista. Alcuni generi si prestano meglio al discorso filosofico, altri meno. Ci sono poi i biopic. Il genere
Black Mirror è una straordinaria serie tv targata Netflix incentrata sostanzialmente sugli effetti della tecnologia sull’umanità. La bellezza di questa serie sta nel mostrare come la tecnologia, in un futuro molto prossimo, si intreccia talmente in profondità con la natura dell’essere umano da risultare spaventosa. La serie evidenzia i pericoli
Leviathan (Russia, 2014) è un film del regista russo Andrei Zvyagintsev. Un regista russo che parla dell’attuale Russia come immensa macchina ineluttabile, un mostro enorme e terribile. C’è una granitica atmosfera di inevitabilità condita da sterminati e freddi paesaggi che ingigantiscono quel processo interiore – sia nei personaggi che nello spettatore
Ho trovato Il libro della giungla, prodotto dalla Walt Disney, particolarmente adatto per una piccola riflessione sulla tecnica. Soprattutto nel novecento la filosofia si è interrogata sulla tecnica e il suo velocissimo sviluppo come fattore determinante per l’essere umano. La scienza e la tecnica, negli ultimi decenni, stanno allargando in
Qualche tempo fa su Paramount Channel mi è capitato di vedere Collateral (2004) diretto da Micheal Mann con Tom Cruise e Jamie Foxx. Un buon film d’azione per passare due orette in tranquillità. Non ci sarebbe quasi niente da dire sennonché Umberto Curi ha trovato in questo film una sorta
Uno dei concetti più affascinanti e contro-intuitivi di tutta la storia della filosofia è quello di David Hume che, attraverso una critica eminentemente empirista, frantuma il concetto di causalità ritenendolo una proiezione della mente. In questo post cercherò di spiegare il concetto humiano attraverso la scomposizione temporale – e quindi
In questo post voglio far passare il film 300 (2007) di Zack Snyder sotto il tritacarne concettuale del filosofo Slavoj Žižek. Quello che esce fuori è davvero sorprendente. Una storia totalmente diversa di quanto non ci si aspetti. È indubbio che 300 racconti un particolare della famosa guerra tra Greci e Persiani; e
Holy Smoke – Fuoco sacro (Usa, 1999) è un film in cui la regista australiana Jane Campion opera un faticoso spostamento tra due coppie di opposti. Dalla classica opposizione Oriente-Occidente, il film, arriva a mostrare, momento dopo momento, un'altra classica e famosa opposizione, quella tra maschile e femminile. Sarà riuscita